L'evoluzione dell'uso della tecnica ad acquarello nella storia dell'arte:
da finitura per disegni (architettonici e non) a tecnica autonoma
Durer disegno in primo piano |
Kandinskij colore in primo piano |
Caratteristica della tecnica ad acquerello:
Trasparenza: senza ripensamenti - si può approfondire ma non cambiare
Materiali:
Carta interagisce con il colore
la pittura ad acquerello è l'unica che consente di vedere la trama del supporto
i diversi tipi di grana condizionano l'effetto finale
Colori: tubetti o godet (pasticche): rosso, giallo, blu
Pennelli: naturali o sintetici
Acqua: è a tutti gli effetti il materiale che definisce densità e intensità del colore
La combinazione dei colori:
può essere realizzata in 2 modi
a - per sovrapposizione di stesure di colore
b - miscelando i colori prima di applicarli
Esercitazione:
a partire dai colori primari applicati secondo varie intensità creazione dei colori combinati attraverso il metodo a.
Secondo incontro - Appunti
Tecnica Colore su base bagnata |
Uso e applicazione delle diverse tecniche
Colore su base bagnata: è una tecnica difficile da controllare che richiede rapidità e sapienza d'uso perché i colori applicati sulla carta bagnata tendono a spandersi ed a miscelarsi fra di loro.
Tecnica Colore su base
asciutta Esempio "a" |
Tecnica Colore su base asciutta Esempio "b" |
Colore su base asciutta: consente di gestire l'applicazione del colore in modo controllato per ottenere effetti diversi e diverse intensità dovuti all'utilizzazione di sovrapposizioni e sfumature
Esercitazione:
creazione di velature di colore con le diverse tecniche
sovrapposizioni di colore
sfumature da colore scuro a colore chiaro
da colore chiaro a colore scuro
da un colore ad un altro colore
velature di colore applicate a forme geometriche elementari tracciate a matita.
Terzo incontro - Appunti
L'esercitazione dal vero |
1) La realizzazione del disegno a matita: il disegno viene realizzato abbastanza rapidamente sintetizzando gli elementi compositivi senza eccedere nei particolari - l'attenzione è posta soprattutto sul rispetto delle proporzioni d'insieme
2) La prima stesura del colore: in una prima fase vengono realizzate campiture abbastanza omogenee nelle tonalità più chiare su tutte le superfici da acquarellare - in questo modo si dà il tempo ai vari colori di asciugarsi
3) Le stesure successive di colore: utizzando i pennelli di formato adatto vengono individuate le zone su cui iniziare a stendere ulteriori velature di colore per dare vivacità e volume
4) L'elaborazione finale: mano a mano il dipinto viene completato fino al livello di intensità voluto aggiungendo dettagli direttamente con il colore - in questa fase vengono attutiti eventuali segni di matita che possono disturbare l'effetto finale.
Quarto incontro - Appunti
Quarto incontro - Appunti
L'ultimo incontro |
Note sull'acquerello contemporaneo
Esistono molteplici applicazioni attuali della tecnica ad acquerello, molto diverse fra loro. Alcuni esempi:
- l'acquerello botanico è una modalità specifica che non ha avuto evoluzioni o cambiamenti dal '700 ad oggi e che richiede una forte attitudine all'osservazione botanica
- l'acquerello "creativo" nel quale prevale l'aspetto virtuosistico fino alla rappresentazione enfatizzata di oggetti reali con il raggiungimento di effetti e valenze estetiche inaspettati
- l'acquerello "steineriano" è caratterizzato dall'aspetto emozionale del colore utilizzato per rappresentare stati d'animo e suscitare una comunicazione visiva non focalizzata sul riconoscimento di forme e oggetti
Esercitazione
Sperimentare le tecniche acquisite su diversi soggetti "copiati " a partire da immagini fotografiche: il ritratto, il paesaggio, lo scorcio architettonico, gli oggetti.
Nessun commento:
Posta un commento