BIGLIETTI DI AUGURI E CARTOLINE Tweet
Un'ampia collezione di acquerelli (e qualche foto) riprodotti su cartoline e biglietti di auguri
![]() |
dimensioni biglietti: cm. 10x15 oppure cm. 12.5x19 |
![]() |
dimensioni cartoline: cm. 10x15 |
I biglietti e le cartoline possono essere ordinati direttamente dal sito redbubble.com cliccando su questo link:
Greeting cards and Postcards:
Se avete problemi o poca voglia di ordinare tramite internet potete rivolgervi direttamente a me scrivendo a info@acquart.com, provvederò io a fare l'ordinazione e a organizzare la spedizione, presso di voi o al mio indirizzo.
lunedì 7 novembre 2011
CALENDARI 2012
ACQUENDARI O CALENDARELLI? Tweet
Calendari per l'anno nuovo arricchiti dalle riproduzioni di acquerelli.
Eccone 2 esempi
![]() |
All the beauty of colors |
![]() |
Water flowers |
per i dettagli vai a CALENDARI 2012
martedì 11 ottobre 2011
I PROSSIMI CORSI Tweet
CORSO BASE DI ACQUERELLO
CORSO DI 2° LIVELLO
sono aperte le preiscrizioni:
inizio 05.11.2011
orario 11.00/13.00
orario 15.00/17.00
martedì 6 settembre 2011
I corsi iniziano sabato 10 settembre
ULTIMI GIORNI!!! Tweet
![]() |
http://www.leartigiane.it/attivita-news/corsi |
CORSO BASE DI ACQUERELLO
Ultimi giorni per le iscrizioni:
inizio 10.09.2011
orario 11.00/13.00
orario 15.00/17.00
venerdì 29 luglio 2011
Quasi chiusoperferie
SI RIAPRE A SETTEMBRE Tweet
![]() |
Buone vacanze! |
CORSO BASE DI ACQUERELLO
Sono aperte le preiscrizioni per settembre:
inizio 10.09.2011
orario 11.00/13.00
orario 15.00/17.00
info@acquart.commercoledì 29 giugno 2011
ULTIMO CORSO ESTIVO
Il prossimo corso è l'ultimo prima della pausa estiva:
inizio 09.07.2011
fine 30.07.2011
Il prossimo corso è l'ultimo prima della pausa estiva:
inizio 09.07.2011
fine 30.07.2011
Preiscrizioni: info@acquart.com
lunedì 13 giugno 2011
Acquerello d'estate
CORSI ESTIVI DI ACQUERELLO Tweet
![]() |
Nasturzi |
Questo è l'elenco dei prossimi corsi di
acquerello prima della pausa estiva:
Calendario prossimi corsi
inizio 18.06.2011 fine 09.07.2011
inizio 25.06.2011 fine 16.07.2011
inizio 02.07.2011 fine 23.07.2011
inizio 09.07.2011 fine 30.07.2011
Preiscrizioni: info@acquart.com
martedì 3 maggio 2011
PROSSIMI CORSI DI ACQUERELLO
Sono aperte le iscrizioni per i prossimi
Corsi di Acquerello:
sabato 11 giugno orario: 11.00/13.00
sabato 11 giugno orario: 15.00/17.00
Preiscrizioni: info@acquart.com
mercoledì 13 aprile 2011
Sperimentare il riciclo
Vi mostro degli esempi di acquerelli realizzati su carta riciclata ottenuta a partire da carta comune già utilizzata (bollette, fotocopie, stampe,etc.).
Dosando il processo di manipolazione della carta è possibile ottenere grane e consistenze differenti.
I diversi effetti dipendono dal diverso livello di porosità e assorbimento della carta.
lunedì 28 marzo 2011
Corso di Acquerello - 4° incontro
26 MARZO 2011
Tweet
Note sull'acquerello contemporaneo
Esistono molteplici applicazioni attuali della tecnica ad acquerello, molto diverse fra loro. Alcuni esempi:
- l'acquerello botanico è una modalità specifica che non ha avuto evoluzioni o cambiamenti dal '700 ad oggi e che richiede una forte attitudine all'osservazione botanica
L'ultimo incontro |
26 MARZO 2011
Appunti
Tweet
Note sull'acquerello contemporaneo
Esistono molteplici applicazioni attuali della tecnica ad acquerello, molto diverse fra loro. Alcuni esempi:
- l'acquerello botanico è una modalità specifica che non ha avuto evoluzioni o cambiamenti dal '700 ad oggi e che richiede una forte attitudine all'osservazione botanica
- l'acquerello "creativo" nel quale prevale l'aspetto virtuosistico fino alla rappresentazione enfatizzata di oggetti reali con il raggiungimento di effetti e valenze estetiche inaspettati
- l'acquerello "steineriano" è caratterizzato dall'aspetto emozionale del colore utilizzato per rappresentare stati d'animo e suscitare una comunicazione visiva non focalizzata sul riconoscimento di forme e oggetti
Esercitazione
Sperimentare le tecniche acquisite su diversi soggetti "copiati " a partire da immagini fotografiche: il ritratto, il paesaggio, lo scorcio architettonico, gli oggetti.
Questo ultimo incontro non esaurisce naturalmente l'enorme quantità di nozioni, esperienze, sperimentazioni possibili per approfondire la conoscenza dell'acquerello. Sarebbe già importante se fossero venuti fuori interessi e stimoli che spero sarà possibile affrontare in futuro. Alla prossima!martedì 22 marzo 2011
Corso di Acquerello - 3° incontro
19 MARZO 2011
Appunti
Tweet
L'esercitazione dal vero |
19 MARZO 2011
Appunti
Tweet
1) La realizzazione del disegno a matita: il disegno viene realizzato abbastanza rapidamente sintetizzando gli elementi compositivi senza eccedere nei particolari - l'attenzione è posta soprattutto sul rispetto delle proporzioni d'insieme
2) La prima stesura del colore: in una prima fase vengono realizzate campiture abbastanza omogenee nelle tonalità più chiare su tutte le superfici da acquarellare - in questo modo si dà il tempo ai vari colori di asciugarsi
3) Le stesure successive di colore: utizzando i pennelli di formato adatto vengono individuate le zone su cui iniziare a stendere ulteriori velature di colore per dare vivacità e volume
4) L'elaborazione finale: mano a mano il dipinto viene completato fino al livello di intensità voluto aggiungendo dettagli direttamente con il colore - in questa fase vengono attutiti eventuali segni di matita che possono disturbare l'effetto finale.
martedì 15 marzo 2011
Corso di Acquerello - 2° incontro
12 MARZO 2011
Appunti
Tweet
Uso e applicazione delle diverse tecniche
Colore su base bagnata: è una tecnica difficile da controllare che richiede rapidità e sapienza d'uso perché i colori applicati sulla carta bagnata tendono a spandersi ed a miscelarsi fra di loro
![]() |
Tecnica Colore su base bagnata |
12 MARZO 2011
Appunti
Tweet
Uso e applicazione delle diverse tecniche
Colore su base bagnata: è una tecnica difficile da controllare che richiede rapidità e sapienza d'uso perché i colori applicati sulla carta bagnata tendono a spandersi ed a miscelarsi fra di loro
![]() |
Tecnica Colore su base asciutta Esempio "a" |
![]() |
Tecnica Colore su base asciutta Esempio "b" |
Colore su base asciutta: consente di gestire l'applicazione del colore in modo controllato per ottenere effetti diversi e diverse intensità dovuti all'utilizzazione di sovrapposizioni e sfumature
Esercitazione:
creazione di velature di colore con le diverse tecniche
sovrapposizioni di colore
sfumature da colore scuro a colore chiaro
da colore chiaro a colore scuro
da un colore ad un altro colore
velature di colore applicate a forme geometriche elementari tracciate a matita.
sabato 26 febbraio 2011
Corso di Acquerello - 1° incontro
26 febbraio 2011
Appunti
Tweet
L'evoluzione dell'uso della tecnica ad acquarello nella storia dell'arte:
da finitura per disegni (architettonici e non) a tecnica autonoma
![]() |
Durer disegno in primo piano |
![]() |
Kandinskij colore in primo piano |
Caratteristica della tecnica ad acquerello:
Trasparenza: senza ripensamenti - si può approfondire ma non cambiare
Materiali:
Carta interagisce con il colore
la pittura ad acquerello è l'unica che consente di vedere la trama del supporto
i diversi tipi di grana condizionano l'effetto finale
Colori: tubetti o godet (pasticche): rosso, giallo, blu
Pennelli: naturali o sintetici
Acqua: è a tutti gli effetti il materiale che definisce densità e intensità del colore
La combinazione dei colori:
può essere realizzata in 2 modi
a - per sovrapposizione di stesure di colore
b - miscelando i colori prima di applicarli
Esercitazione:
a partire dai colori primari applicati secondo varie intensità creazione dei colori combinati attraverso il metodo a.
mercoledì 2 febbraio 2011
Corso week end
Sono aperte le iscrizioni anche per chi non ha tempo durante la settimana:
è possibile frequentare corsi che si svolgeranno di sabato dalle 11 alle 13 o dalle 15 alle 17.
Se vi interessa contattatemi.
http://www.acquart.com/
http://fotoalbum.acquart.com/
lunedì 17 gennaio 2011
INIZIO CORSI
ATTENZIONE
L'INIZIO DEI CORSI E' STATO POSTICIPATO
INIZIERANNO A FEBBRAIO
http://www.acquart.com/
http://fotoalbum.acquart.com/
lunedì 10 gennaio 2011
Impara l'arte
I corsi sono tenuti da me, iniziamo con un corso per principianti:
sono 4 incontri per imparare tecniche e strumenti di base
Iscriviti a:
Post (Atom)